La primavera è arrivata e le primizie che porta con sé questa stagione sono tra le mie preferite.
Oggi vi presento dei fiori di zucca ripieni.
Per l’impasto ho utilizzato la ricotta di semi di canapa. Vi ricordo che la ricotta ha un sapore delicato, è facile e veloce da preparare (clicca qui per il suo procedimento) e la potete arricchire con le spezie che più vi aggradano. In questa ricetta, oltre al sale, ho utilizzato la curcuma e pepe nero. Queste due spezie abbinate insieme sono più efficaci nell’esplicare i loro benefici. Studi scientifici hanno dimostrato che i benefici della curcuma possono essere aumentati fino a 20 volte se viene assunta in abbinamento con il pepe nero. La curcuma è ricchissima di proprietà benefiche grazie alla presenza di curcumina, il pigmento vegetale che le dona il tipico colore giallo acceso: è antiossidante, rallenta l’invecchiamento, aiuta il fegato, lo stomaco e la digestione, come anche il sistema cardiocircolatorio.
L’impasto, reso proteico dalla ricotta di semi di canapa, è stato, poi, arricchito dalla quinoa, anch’esso un alimento ricco di proprietà benefiche. E’ un pseudocereale senza glutine ricco di proteine.
Ingredienti, quindi, salutari che forniscono al nostro organismo una vera carica senza appesantire!
Andiamo, ora, a scoprire tutti gli ingredienti utilizzati.
Ingredienti per 2 persone
- 6 fiori di zucca;
- una spolverata di pangrattato.
Per l’impasto:
- 100 g di ricotta di canapa speziata con curcuma, pepe nero e sale;
- 100 g di quinoa;
- 6 pomodori secchi;
- erba cipollina q.b.
Per la salsina:
- 1 cipolla di tropea;
- 1 pugno di uvetta secca precedentemente ammollata;
- 1 cucchiaino di succo di limone;
- 2 cucchiai di olio EVO;
- Sale q.b.;
- Semi di papavero q.b.
Il procedimento della ricetta dei fiori di zucca ripieni
Innanzitutto, dedicarsi alla preparazione della ricotta di semi di canapa che prevede 4 ore di riposo.
Non appena la ricotta è pronta possiamo concentrarci sulla preparazione dell’impasto. Dopo aver sciacquato la quinoa sotto abbondante acqua fredda corrente, versarla all’interno di un tegame con 200ml di acqua bollente precedentemente salata e cuocere per 10 minuti per assorbimento. Lasciare intiepidire. Nel frattempo, mettere in ammollo l’uvetta e dedicarsi alla pulizia dei fiori di zucca eliminando il picciolo interno e la parte finale del gambo facendo attenzione a non romperli.
In una ciotola, poi, unire la quinoa, la ricotta e l’erba cipollina. Delicatamente riempire i fiori di zucca con il ripieno unendo all’interno di ciascun fiore un pomodoro secco.
Tagliare a spicchi la cipolla di tropea e cuocere. Meglio al vapore, ma è anche possibile una sua cottura in acqua. Non appena diventa morbida, lasciare intiepidire e successivamente frullare la cipolla con l’uvetta precedentemente ammollata, l’olio, il succo di limone e sale q.b..
Oliare una teglia e riporre i fiori di zucca. Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva, una spolverata di pangrattato e sale e cuocere in forno statico, preriscaldato a 180°, per 20 minuti. Usare la funzione grill per altri 5 minuti per conferire croccantezza ai fiori.
Servire i fiori con la salsina e una spolverata di semi di papavero.
Buon appetito!