Oggi vi presentiamo il “latte” di canapa o meglio la bevanda di canapa… Dovete sapere, infatti, che la Corte europea il 14 giugno 2017 si è pronunciata riguardo all’uso del termine “latte” affermando che tale termine non può essere usato per la commercializzazione di prodotti di origine vegetale in quanto condurrebbe in inganno il consumatore.
Come tutte le bevande vegetali fatte in casa è facile da preparare e non contiene zuccheri aggiunti, conservanti e additivi. E’ una bevanda energizzante e un ottimo sostituto per coloro che sono allergici o intolleranti ai latticini.
Gli ingredienti sono due: acqua e semi di canapa decorticati!
Se siete dotati di un estrattore è facile ottenerlo, altrimenti potete semplicemente prepararlo avendo a disposizione un panno di lino o cotone e un minipimer.
Mettete in ammollo 200 g di semi di canapa decorticati in mezzo litro di acqua calda. Dopo un paio di ore aggiungete ancora mezzo litro di acqua e frullate in modo da sminuzzare i semi.
A questo punto con l’ausilio del panno filtrate e spremete bene in modo da far colare tutto il liquido.

Avete così ottenuto il latte di canapa!

Potete ora sorseggiarlo fresco dolcificandolo a piacere, oppure utilizzarlo per preparare dei frullati di frutta o qualche dolce.
Per quanto riguarda la “polpa” avanzata, cd. okara, la possiamo utilizzare sia in ricette salate che dolci che scopriremo assieme.
La bevanda si conserva in frigorifero in una bottiglia di vetro per un massimo di 3 giorni.