Come promesso, oggi vogliamo proporvi un sugo delicato che ben si abbina alla pasta fatta in casa.
Da quando la neve ad alta quota ha iniziato a sciogliersi (e quest’anno abbiamo dovuto attendere un mesetto in più per questo evento!) ho iniziato la raccolta di erbe spontanee. La prima varietà a vedere la luce è l’aglio selvatico: allium vittorialis. E’ il cugino dell’aglio orsino chiamato così perché si pensa che gli orsi usciti dal letargo ne vadano ghiotti e il suo profumo ricorda, poi, quello dell’aglio. Per fortuna, di orsi nei luoghi dove mi reco non ve ne sono ;-). Sono solo io, la natura e Violet al seguito!
Le caratteristiche nutritive, depurative e antiossidanti dell’aglio selvatico ne fanno un ingrediente ottimale per la nostra salute.
Principalmente amo cucinare i germogli invasandoli sott’olio per gustarli nei mesi a seguire.

Per questa ricetta, invece, andiamo a utilizzare solo le foglie per realizzare un pesto alternativo a quello classico di basilico. Un pesto delicato con le mandorle che ben si abbina al sapore caratteristico dell’aglio di montagna.
Ingredienti della ricetta
- Per la pasta: vedi la ricetta della pasta di canapa fatta in casa.
- Per il pesto:
- Due manciate abbondanti di foglie fresche di aglio
- 80 g di mandorle
- un cucchiaino di succo di limone
- 1-2 cucchiai (a piacimento) di lievito alimentare in scaglie (lo trovate in negozi bio)
- olio EVO q.b.
- sale q.b.
Il procedimento.
In un mixer tritate finemente le mandorle.
Prendete le foglie di aglio e, dopo averle pulite, asciugate e sminuzzate grossolanamente aggiungetele nel mixer assieme al sale e succo di limone. Tritate nuovamente e, a filo, aggiungete pian piano l’olio nella quantità desiderata. Infine, insaporite il tutto con il lievito alimentare.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Raggiunto il tempo di cottura, scolatela e versatela in una padella amalgamandola assieme al pesto. Per rendere la salsa più cremosa aggiungete dell’acqua di cottura della pasta.
Mescolate bene gli ingredienti e gustatevi una semplice e delicata pasta fatta in casa al pesto di aglio selvatico di montagna! Se, poi, decidete di vivere un momento di “socialità”, vi raccomandiamo l’uso della mascherina. 😉