Nella precedente ricetta abbiamo imparato a cucinare la ricotta a base di semi di canapa.
Se vi siete cimentati avrete scoperto la facilità della preparazione e un gusto adattabile per moltissime ricette. Oggi ve ne presento una che è stata pubblicata sulla rivista Weveg del mese di novembre.
È un procedimento alquanto particolare, ma rimarrete piacevolmente sorpresi. Leggendo il procedimento rimarrete forse perplessi dall’aggiunta delle lenticchie non cotte, ma dovrete provare per scoprire la singolarità di queste crepes in cui tra l’altro non andremo ad usare alcun tipo di farina!
Ingredienti per due persone
- 100 gr di lenticchie secche;
- mezzo cavolfiore di piccola dimensione;
- un cucchiaino abbondante di curry;
- 1 cucchiaio di proteine della canapa;
- 3 cucchiai di olive taggiasche;
- 75 g di ricotta di semi di canapa;
- 4 / 5 coste di cicoria;
- 1 cucchiaio di veggfast (un addensante sostituto dell’uovo), oppure 2 cucchiai di semi di lino tritati finemente;
- sale e pepe q.b.;
- 3 cucchiai di olio EVO;
- 1 spicchio di aglio.
Procedimento della ricetta delle Crepes farcite di lenticchie, curry e cavolfiore
Per prima cosa preparare la ricotta a base di semi di canapa. Il procedimento è molto semplice, ma richiede almeno 5 ore di riposo. E’ sufficiente frullare i semi di canapa decorticati con acqua fredda nel rapporto 100g/mezzo litro. Una volta frullati si porta a bollore il composto per poi proseguire, a fuoco basso, per 3 minuti mescolando delicatamente e aggiungendo sale a piacimento. A seguire, tramite l’ausilio di un colino a maglie fine, si lascia riposare il composto che risulterà della stessa consistenza della ricotta tradizionale.
Nel frattempo, mettere a cuocere in abbondante acqua, o al vapore, le cimette di cavolfiore accuratamente lavate.
Prendere le lenticchie ammollate dalla sera precedente, risciacquare e riporle nel frullatore assieme a 250ml di acqua bollente. Unite anche le cimette di cavolfiore cotte, il curry, sale q.b., 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di proteine della canapa e il cucchiaio di veggfast (un addensante naturale che potrete acquistare online) e frullare nuovamente. Dovrà risultare un composto cremoso e il più liscio possibile. Lasciare riposare per un’ora.
Trascorsi i tempi di riposo, sia della ricotta che del composto di lenticchie, versare 2 cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio in una padella antiaderente. Aggiungere, a seguire, le coste di cicoria tagliate a pezzetti e cuocere per alcuni minuti fino a quando i pezzetti di verdura risulteranno morbidi. A fine cottura aggiungere anche le olive a rondelle.
Per quanto riguarda la preparazione delle crepes, con l’ausilio di una crepiera versare sulla piastra di cottura un cucchiaio e mezzo del composto di lenticchie, curry e cavolfiore. Trascorsi circa 3/4 minuti girare la crepe e cuocere anche dall’altro lato.

In alternativa alla crepiera, potete versare il composto su di una padella oliata e cuocere sempre da entrambi i lati facendo attenzione a non rompere le crepes.
Farcire le crepes con la cicoria e le olive aggiungendo la ricotta vegetale di canapa.
Buon appetito! 😉