È tempo di asparagi!
Se c’è una cosa che in primavera adoro fare è andare in montagna ad alta quota a raccogliere erbe spontanee, in particolare: asparagi, aglio, radicchio di montagna (“radic di mont”), tarassaco.
Pulire, sbollentare, asciugare e invasare sott’olio sono attività, invece, che adoro meno… Tuttavia, trascorso il tempo necessario di attesa (circa un mesetto), aprire un vasetto e assaporare con piacere il suo contenuto ripaga ogni sforzo.
Oggi ho raccolto degli asparagi troppo grandi per poter essere invasati, così ho deciso di utilizzarli quali ingredienti per creare delle sfiziose polpette. Visto il loro sapore un pò amarognolo ho deciso di combinarli assieme al gusto delicato dei fagioli cannellini dando, infine, un tocco particolare con una panatura di farina di riso e canapa.
Un’unione di sapori assolutamente da provare, anche per chi è intollerante al glutine!
Ingredienti per circa 25-30 polpette.
- 180 g di fagioli cannellini secchi (in alternativa potete usare quelli in barattolo già pronti all’uso);
- 100 g di riso carnaroli;
- Un mazzetto di asparagi;
- 2 cucchiai di salsa di soia;
- 1 cucchiaio di tahin;
- 1 cucchiaio di semi di finocchio q.b.;
- Aglio in polvere q.b.;
- Pepe nero q.b.;
- Sale q.b.;
- Per l’impanatura: farina di canapa e di riso in egual quantità;
- Olio EVO q.b.
Procedimento della ricetta.
La sera prima mettere in ammollo i fagioli.
L’indomani scolarli, sciacquarli e metterli a bollire per circa 2 ore aggiustando di sale a fine cottura.
Pulire gli asparagi. Noi abbiamo utilizzato quelli di montagna, ma vanno benissimo anche quelli coltivati.
Sbollentarli, scolarli e tagliarli a rondelle. Cuocere anche il riso per il tempo indicato sulla confezione.
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare a bassi giri.
Prendere l’impasto e formare delle polpette della dimensione di una noce e rotolarle su di un piatto su cui avrete versato sopra le due farine.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Disporre le polpette su una teglia rivestita di carta forno e versare sopra un filo di olio e sale. Cuocere per 30 minuti.
Servire le polpette calde con, a piacere, un contorno di asparagi cotti. Li puliamo e tagliamo a rondelle, non troppo sottili, e li scottiamo in padella con un filo di olio per 5 minuti. Sfumiamo, poi, con del vino bianco e lasciamo cuocere per altri 5/10 minuti fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Aggiustiamo, infine, di sale e serviamo.
Buon appetito! Naturalmente, queste polpette sono buonissime anche il giorno seguente!