Questa ricetta potete trovarla sulla rivista weveg del mese di luglio. Sono delle polpette gustose, saporite che incontrano i gusti anche dei più diffidenti nei confronti di un’alimentazione vegetale.
Le proteine dei legumi, così come quelle della frutta secca (in questa ricetta troviamo il tahin che è una crema di sesamo), contribuiscono al raggiungimento del nostro fabbisogno nutrizionale. Voglio ricordarvi come sostituendo le proteine animali con quelle vegetali (e, quindi, un consumo minore di grassi saturi, colesterolo) non potrete far altro che andare incontro a benefici…credetemi!
Queste polpette sono indicate anche per chi presenta problemi con il glutine (celiaco piuttosto che intollerante).
Sono buonissime anche il giorno seguente quando tutti gli ingredienti si compattano meglio per sprigionare un mix di sapori assolutamente da provare!
Ingredienti per 25 polpette.
- 200 g di fagioli dall’occhio secchi
- 1 foglia di alloro
- 80 g di riso nerone (o riso integrale)
- 5 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di tahin
- 1 cucchiaio di cumino q.b.
- 1 cipolla rossa
- Aglio in polvere q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Per l’impanatura:
- farina di canapa e di avena in egual misura
- Olio EVO q.b.
Per il condimento:
- Salsa di pomodoro
- Uno spicchio di aglio
- Olio q.b.
- Sale q.b.
La ricetta: il procedimento.
La sera prima mettere in ammollo i fagioli.
L’indomani scolarli e metterli a bollire per 50 minuti assieme alla foglia di alloro. 5 minuti prima del termine della cottura aggiungere la quantità di sale desiderata. Cuocere anche il riso per il tempo indicato sulla confezione.
Tritare finemente la cipolla.
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare a bassi giri (non tritare finemente).
Prendere l’impasto e formare delle polpette della dimensione di una noce e rotolarle su di un piatto su cui avrete versato sopra le due farine.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Disporre le polpette su una teglia rivestita di carta forno e versare sopra un filo di olio, sale e pepe. Cuocere per 25 minuti.
Nel frattempo, preparare il condimento. Versare un filo di olio in una pentola antiaderente, aggiungere l’aglio in camicia e versare, poi, la salsa di pomodoro. Regolare di sale. Cuocere per una decina di minuti.
Servire le polpette con la salsina preparata. Sono ottime anche gustate il giorno dopo!