Quando ho scoperto la farinata di ceci e la facilità per prepararla me ne sono subito innamorata. Quest’estate sono stata in Toscana, patria della cecina, a trovare la mia amica Sonia. Non sapete chi è?? Andate a visitare la sezione del sito “amici cannabinoidi” e scoprirete il volto dell’artista che si cela dietro alle immagini dei nostri amici Anna e Bino! Comunque, ritornando alla nostra ricetta, l’idea di sperimentarla mi è venuta proprio andando nella patria della farinata di ceci conosciuta con l’appellativo di cecina. Si tratta di un piatto italiano tipico della tradizione ligure e toscana che assume diversi nomi. Resta il fatto che indipendemente dal nome che le viene dato è una golosità per tutti: farina di ceci, olio, acqua e sale per un sapore unico. Questa è la ricetta base, ma può essere arricchita con svariati ingredienti dando origine a diverse varianti.

Io ho provato ad aggiungere alla versione base un pesto particolare fatto con le foglie di canapa. Devo dire che questo esperimento è riuscito benissimo! Assolutamente da replicare per un pranzo in campo veloce e salutare!
Credetemi, dovete sperimentarla anche voi! Se non vi siete mai cimentati in questa ricetta non preoccupatevi se la prima volta il risultato non vi dovesse soddisfare. Il segreto è mescolare bene l’impasto della farinata per evitare la formazione di grumi e lasciare a riposo per il tempo dovuto. Per questa ricetta ho scelto una cottura leggera al forno, ma è buonissima anche direttamente in padella con un filo di olio, come se doveste fare una classica frittata!
Farinata di Ceci Canaposa
Ingredienti per 4 persone:
- 150 gr di farina di ceci;
- 300 ml di acqua;
- Pesto: due pugni di foglie di canapa e basilico, succo di mezzo limone, 40 g di mandorle e 10 g di semi di canapa decorticati, olio EVO q.b., sale q.b., qualche ago di rosmarino, 1 cucchiaio di lievito alimentare e aglio in polvere q.b.;
- Sale integrale;
- Pepe q.b.;
- Olio extra vergine q.b.
Procedimento della ricetta
Mettere in una ciotola la farina e stemperatela nell’acqua con un cucchiaio o frusta a mano (se volete anche elettrica). Per un ottimo risultato mescolate bene per evitare la formazione di grumi.

Fate riposare l’impasto almeno 5 ore in frigorifero, meglio una notte, con adagiato sopra un panno al fine di rendere più digeribile la nostra farinata canaposa.
Dedichiamoci nel frattempo alla preparazione del pesto. Prendete le foglie di canapa e basilico, le mandorle e semi di canapa, il sale, il lievito alimentare, l’aglio, aghi di rosmarino e mixate in un tritatutto. Aggiungete a filo l’olio q.b. per ottenere la giusta consistenza del pesto.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, mescolate nuovamente e aggiungete un filo di olio, pepe, sale e il pesto. Versate la pastella in una teglia rivestita di carta forno abbondantemente oleata. Adagiate sopra a piacere delle foglie di canapa. Cuocete in forno a 180° per circa 35 minuti finché vedrete la superficie dorata.
Potete accompagnare la farinata di canapa con delle verdure di stagione.