Il piatto che vi presentiamo, pubblicato oggi sulla rivista bimensile weveg, prevede i seguenti ingredienti: fagiolini, scalogno e arachidi che vengono combinati assieme all’hemp tofu in un’unione di sapori che vi lascerà piacevolmente sorpresi.
Si tratta di una ricetta veloce da preparare per gustare qualcosa di alternativo e proteico con ingredienti semplici.
L’hemp tofu, la cui ricetta ve l’abbiamo già presentata, viene preparato con i semi di canapa al posto della classica soia. È un alimento, quindi, che unisce le proprietà nutrizionali dei semi di canapa alla versatilità del tofu tradizionale. Ha una consistenza simile, ma il sapore è molto più deciso. Provare per credere. 😉
Ingredienti per 4 persone:
- 350g hemp tofu (200g di semi di canapa decorticati);
- 200g fagiolini freschi;
- 1 scalogno;
- 50 g di arachidi;
- 2 cucchiai salsa di soia;
- spezie a piacere (peperoncino, pepe, curcuma, aglio in polvere, maggiorana);
- sale q.b.;
- olio EVO q.b.;
- pepe nero q.b.;
- anelli di scalogno essicati (a piacere).

Preparazione della ricetta.
Iniziare con la preparazione dell’hemp tofu mettendo in ammollo 200 g di semi di canapa decorticati in mezzo litro di acqua calda. Dopo un paio di ore aggiungere ancora mezzo litro di acqua e frullare in modo da sminuzzare i semi.
A questo punto con l’ausilio di un panno di lino o cotone filtrare e spremere bene in modo da far colare tutto il liquido (“latte” di canapa). Bollire il “latte” ottenuto aggiungendo sale a piacimento. Lasciare bollire per 4-5 minuti a fiamma bassa e poi spegnere il fuoco. Prelevare, grazie a una schiumarola, la cagliatura formatasi, aggiungere delle spezie a piacere (come per esempio peperoncino, pepe, curcuma, aglio in polvere, maggiorana) e riporla in una classifica forma da ricotta. Con l’aiuto di un cucchiaio premere bene per far uscire il liquido. Ponete sopra un peso e lasciate riposare almeno un’oretta l’hemp tofu. E’ necessario riporlo in frigorifero per una consumazione nei giorni successivi.
Lavare i fagiolini, spuntarli delle estremità e sbollentarli in acqua salata dai 3-5 minuti, fino a quando non diventano morbidi, e poi scolarli.
Nel frattempo sminuzzare le arachidi e tostarle in un padellino antiaderente. Quando prenderanno colore spegnere la fiamma.
Prepariamo il piatto andando a soffriggere a fiamma bassa lo scalogno in una padella antiaderente con un filo di olio finché diventa dorato. Unire i fagiolini scolati, che avrete tagliato a metà, sbriciolare l’hemp tofu speziato (nel caso l’hemp tofu non sia speziato unire al tutto le spezie), aggiungere due cucchiai di salsa di soia e saltare insieme per un paio di minuti.
Mescolare con cura in modo da amalgamare tutti i sapori e, infine, aggiungere le arachidi tostate.
Servire a piacere con anelli di scalogno essiccati.