In questa ricetta salutare e facile da preparare il gusto delicato della quinoa e zucca si unisce al sapore fine dei semi di canapa decorticati.
Quali proprietà hanno i semi di canapa?
I semi hanno un elevatissimo valore nutrizionale, uno dei più importanti tra gli alimenti vegetali.
Sono presenti tutti gli 8 aminoacidi essenziali per la sintesi proteica contribuendo al rafforzamento del sistema immunitario.
È importante sapere, inoltre, che contengono il giusto rapporto tra omega3 e omega6 utile per regolare l’attività metabolica del nostro organismo. Il considerevole contenuto, poi, di sali minerali, come calcio, magnesio e potassio, oltre che vitaminico, fanno dei semi di canapa un alimento completo veramente sotto tutti i punti di vista.
Ma che sapore hanno i semi di canapa?
I semi di canapa e, conseguentemente, anche la farina che si ricava da essi, hanno un sapore che ricorda molto la nocciola. Un gusto, quindi, facilmente associabile a molti ingredienti dando vita a ricette super gustose come questa!
Ricetta per 4 persone
150 g di quinoa bianca;
400 g di polpa di zucca;
30 g di mandorle;
1 cucchiaio di polvere di funghi essiccati;
4 cucchiai di semi decorticati di canapa sativa;
1 pizzico di zafferano;
q.b. Pangrattato;
q.b. Sale e Pepe;
q.b. Olio extravergine d’oliva.
La preparazione della ricetta delle polpette di Quinoa e semi di Canapa
Sciacquate la quinoa in acqua fredda per eliminare eventuali residui di saponina usando un colino a maglie fini.
Mettete a bollore un po’ d’acqua, aggiungete il sale e tuffate la quinoa. Giratela e attendete 10 minuti, ovvero per il tempo indicato sulla confezione. Una volta raggiunto il tempo di cottura scoliamola (non lasciate assorbire l’acqua in modo da mantenerla più “croccante”).
Nel frattempo che attendete che la quinoa giunga a cottura, cuocete la zucca tagliata a cubetti al forno a 180°C, per 30 minuti, con una pennellata di olio extra vergine, finché risulterà tenera (potete cuocerla anche al vapore).
Tritate finemente le mandorle e ponetele a tostare in un padellino fino a che avranno un bel colore dorato.

Trasferite, quindi, la zucca in una pentola con un filo di olio extravergine e insaporite con sale e pepe. Unite la quinoa, aggiungete lo zafferano, le mandorle tostate e la polvere di funghi essiccati.
Spadellate per alcuni minuti ovvero il tempo necessario affinchè l’”impasto” delle nostre polpette si asciughi. Frullate, poi, il tutto con un minipimer. Aggiungete all’impasto anche 2 cucchiai di semi di canapa.
Formate le vostre polpette e rotolatele in un mix di pangrattato e semi di canapa.
Adagiate le polpette su una teglia ricoperta da un foglio di carta forno e spennellatele con poco olio aggiungendo, se necessario, un pizzico di sale. Infornate a 180 gradi, per circa 25-30 minuti.
In alternativa, potete anche cuocere le polpette in padella con un filo d’olio extravergine, per alcuni minuti, facendole dorare uniformemente. Servite le polpettine calde.