Spesso d’estate non si sa mai cosa preparare per pranzo. O perché non si ha tempo o soprattutto per la poca voglia di mettersi a spadellare tra fornelli facendosi contemporaneamente una sauna!
Oggi vi propongo una facile soluzione all’annoso dilemma di cosa “cucinare” cercando di soddisfare tutti i palati. Un piatto leggero e estivo, che non necessita di accendere fornelli, ma soprattutto semplice da preparare.
Può essere anche un’idea molto divertente da sperimentare con i bimbi che attratti e ingannati da un aspetto che ricorda la pasta, non si renderanno conto di mangiare delle verdure. Ebbene sì, questi spaghetti vegetali (quindi senza farine) sono fatti di zucchina!
Io mi ritengo estremamente fortunata ad avere un orto dove poter raccogliere parte degli ingredienti di questa ricetta: un piatto proprio a cm 0!
Ecco di seguito quello che vi serve per questi spaghetti (oltre a uno strumento, cd “spirilizzatore”, ormai facilmente reperibile, che dà una particolare forma a molte verdure quali zucchina, carote, barbabietola, sedano rapa, zucca, etc…):
Ingredienti della ricetta
3 zucchine (belle grosse di spessore) e una presa di sale fino.
Per il Pesto:
- 20 g di pinoli tostati velocemente in un padellino;
- 2-3 pugni di basilico;
- Il succo di mezzo limone;
- 1-2 cucchiai a piacimento di lievito alimentare in scaglie (lo trovate in negozi bio);
- Un pizzico di aglio in polvere;
- Alcuni “aghi” di rosmarino;
- Il succo di mezzo limone;
- 4 cucchiai di olio;
- Semi decorticati di canapa q.b.
Il procedimento
Iniziamo a dare la forma di spaghetti alle zucchine con l’apposito strumento. Poi, adagiamo i nostri spaghetti in un colapasta e aggiungiamo una presa di sale. Cerchiamo con le mani di “massaggiare” i nostri spaghetti. Lasciamo riposare affinché le zucchine perdano la loro acqua.
Nel frattempo, prepariamo il pesto. Mettiamo in un tritatutto i pinoli tostati e diamo una prima mixata. Inseriamo a seguire gli altri ingredienti e a filo aggiungiamo l’olio. Il pesto deve risultare bello cremoso!
A questo punto riprendiamo gli spaghetti, li poniamo in un colino e premiamo forte con il pugno di una mano per farli sgocciolare bene dalla loro acqua di vegetazione.
Riponiamoli, poi, in una ciotola e versiamo sopra il pesto. Per una migliore “amalgamatura” del sugo con gli spaghetti, vi consiglio di usare le mani e massaggiare bene!
Infine, impiattiamo e versiamo sopra i nostri amati e benefici semi di canapa!