La ricetta di questa vellutata autunnale la potete trovare pubblicata sulla rivista Weveg del mese di novembre 2021 e sul sito www.cottoecrudo.it.
Una zuppa calda che vi riscalderà in questo inizio inverno. Ora, mentre vi scrivo, scruto fuori dalla finestra e osservo le montagne imbiancate. Quest’anno la neve è arrivata in anticipo. Sono trascorse solo due settimane dall’ultimazione del raccolto e ancora mi sembra di essere in campo con le forbici in mano. Il passaggio dalle tiepide giornate autunnali a quelle rigide invernali è stato veramente breve.

E così si dà il via a tisane calde, abbracci alla borsa dell’acqua calda ;-), momenti di relax sul divano con più di 30 dolci kg di Violet che fungono da coperta….e chiaramente si dà il benvenuto alla stagione delle minestre. Oggi vi presento una zuppa con protagonista principale il sedano rapa. Il suo gusto quasi pungente e allo stesso tempo delicato ben si abbina a quello dell’olio e dei semi di canapa. È un ortaggio che racchiude molte proprietà, ricco di minerali (manganese, calcio, ferro, potassio, magnesio) e di vitamine C, B6 e K. Si può associare a tantissime preparazioni. Vi avevo già presentato la ricetta delle cotolette di sedano rapa. Oltre che impanato, gratinato, può essere anche mangiato crudo. Tantissimi sono le possibilità di impiego in cucina. Oggi vi lascio questa ricetta della vellutata autunnale, augurandovi un buon inizio di stagione invernale.
Ingredienti per 4 ricetta della vellutata autunnale di Sedano Rapa.
- 1 sedano rapa piccolo;
- 1 cipolla rossa;
- 1 patata;
- 1 carota;
- 1 finocchio;
- 1 manciata di dadini di zucca;
- 1litro di brodo vegetale;
- 2 cucchiai di olio EVO;
- Sale q.b.
Per la guarnizione:
- 1 pera;
- Panna vegetale (soia, riso o avena) q.b.;
- Erba cipollina q.b.;
- 4 cucchiai di olio di semi di canapa;
- 1 manciata di semi di canapa decorticati.
Il procedimento della ricetta.
Prendete tutte le verdure, pelatele e riducetele a dadini.
Ponete l’olio EVO in una pentola e soffriggete la cipolla per qualche minuto unendo un pizzico di sale. A seguire, aggiungete la patata, la carota, il sedano rapa e la zucca a dadini lasciando rosolare per 5 minuti. Aggiungete il brodo vegetale un tanto per coprire le verdure.
Lasciate bollire per circa 30-35 minuti a fuoco basso. Una volta che le verdure sono cotte, prendete un minipimer e frullate. Regolate eventualmente la consistenza della zuppa aggiungendo brodo.
Tagliate, infine, la peraa spicchi sottili che porrete per alcuni minuti su di una pentola preriscaldata.
Servite la zuppa guarnendola con gli spicchi di pera, semi di canapa decorticati, panna vegetale, erba cipollina sminuzzata e un cucchiaio di olio di semi di canapa.
Buon appetito!